Gonzaga, sabato 1 inaugurazione dei nuovi uffici del Consorzio del Parmigiano Reggiano

GONZAGA – Sabato 1 marzo, alle ore 10.30, in viale Fiera Millenaria 13, il consiglio della sezione di Mantova inaugurerà i nuovi uffici del Consorzio del Parmigiano Reggiano. L’evento vedrà la partecipazione del sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra.

Tra gli ospiti saranno presenti il presidente del Consorzio, Nicola Bertinelli, e il presidente della sezione di Mantova, Cristian Odini, insieme agli assessori regionali Gianluca Comazzi e Giorgio Maione. Per l’occasione sono stati invitati anche il Prefetto Roberto Bolognesi, il Questore Giannina Roatta, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Antonello Cefalo, il comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Vincenzo Di Stefano, il presidente della Provincia Carlo Bottani, i consiglieri regionali Paola Bulbarelli, Alessandra Cappellari e Marco Carra, il presidente del Consorzio Olrepo’, Alberto Borsari, il sindaco di Gonzaga, Elisabetta Galeotti, e tutti i sindaci delle zone di produzione del Parmigiano Reggiano.

Per benedire la nuova sede, sarà dedicato un momento di preghiera officiato da don Nicola Gardusi, parroco di Gazoldo degli Ippoliti.

Il 30 novembre 2024, la Casa padronale “Corte Fiera Millenaria”, struttura a tre piani fuori terra situata in prossimità dell’ex Convento Santa Maria, è stata acquistata all’asta dal Consorzio del Parmigiano Reggiano. L’immobile, di proprietà pubblica e risalente a oltre 70 anni fa, era stato sottoposto a una “Richiesta di verifica dell’interesse culturale” da parte della Soprintendenza. Tuttavia, il Ministero della Cultura, con una nota acquisita agli atti comunali, ha dichiarato che “l’immobile in oggetto non riveste interesse culturale ed è escluso da eventuali vincoli”. Inoltre, non risultano ipoteche iscritte sul fabbricato.

Il consiglio comunale aveva già approvato il piano delle alienazioni, che prevedeva la vendita dell’edificio destinato agli uffici fieristici che sono stati trasferiti all’interno del Padiglione 0 della Fiera. I proventi dell’alienazione saranno destinati, in parte, al recupero di Palazzo Gazzolda, in parte alla riduzione dei mutui esistenti e, infine, alla manutenzione degli immobili comunali