MANTOVA – Torna per la terza edizione la tappa mantovana del Festival Nazionale del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori, che coinvolgerà Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga dal 26 settembre al 5 ottobre. L’iniziativa, coordinata dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale dei Comuni di Mantova e Sabbioneta, è realizzata in collaborazione con numerose associazioni ed enti culturali locali impegnati nella promozione di un turismo fondato su lentezza, sostenibilità e partecipazione.
Il programma è stato presentato venerdì 19 settembre nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale da Alessandra Riccadonna, assessora alla valorizzazione del sito Unesco del Comune di Mantova (che ha portato anche i saluti del sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali), dal presidente della Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano Paolo Corbellani, da Mariangela Busi dell’Ufficio Patrimonio Mondiale e da Alessandra Moreschi del Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga.
“Il patrimonio che ci circonda, fatto di città, paesaggi e natura, non è soltanto un insieme di luoghi da visitare, ma spazi vivi da abitare, raccontare e soprattutto da custodire” – ha dichiarato Alessandra Riccadonna. “Con questo programma vogliamo valorizzare i saperi e le memorie che ci arrivano dal passato, perché possano offrirci strumenti e insegnamenti utili a prenderci cura del presente e a trasmettere intatto, e possibilmente arricchito, il nostro mondo alle generazioni future.”
Fulcro delle attività sarà il complesso delle Pescherie di Giulio Romano, sede del Mantova e Sabbioneta Heritage Centre (MSHC) dal 2024. Lo spazio, dedicato alla narrazione del sito Unesco, è gestito in collaborazione con la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano e l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, e aperto nei fine settimana grazie al coinvolgimento di volontari dell’UEPE di Mantova, in un progetto che unisce volontariato culturale e giustizia riparativa.
Tra gli appuntamenti ospitati al MSHC:
- Domenica 28 settembre, ore 15.00 – Premiazione del concorso “Generare Storie” (Ass. Dove sei tu APS, con Insieme – Centro per le Famiglie di Mantova), seguita dalla mostra fotografica “Sguardi sulla Cambogia” di Matteo Gasparotto
- Martedì 30 settembre, ore 21.00 – Proiezione del film collettivo “Con i miei occhi. Sabbioneta / Giambellino”, con il regista Alessandro Penta e i giovani autori (Coop. Codici, Coop. Charta)
- Mercoledì 1° ottobre, ore 18.30 – Incontro “Le Pescherie: anticamente moderne, modernamente antiche” con l’architetto Sebastiano Giorgio Bertoni
- Giovedì 2 ottobre, ore 18.30 – Dialogo su biodiversità e tutela ambientale con “Bosco Fontana: ieri, oggi, domani” (FAI Mantova, Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità)
Due iniziative speciali offriranno nuove chiavi di lettura sul sito Mantova e Sabbioneta:
- Domenica 28 settembre, ore 8.00 – Ciclotour “La natura nelle terre dei Gonzaga” tra Mantova e Sabbioneta (Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Ass. Scarponauti, con il sostegno del Ministero della Cultura)
- Venerdì 3 ottobre, ore 18.00 – Passeggiata patrimoniale “Fema filòs. Voci di strada e cortile” nel centro storico di Mantova (Coop. Charta, ZeroBeat, Moonshine Swing Dance, con il sostegno del Ministero del Turismo)
- Sabato 4 ottobre, ore 15.00 – A Sabbioneta, la passeggiata urbana “Spazi vacanti” rifletterà sui vuoti percepiti del centro storico, reinterpretati dai giovani dell’Istituto Sanfelice di Viadana (Coop. Codici, Coop. Charta, Fondazione Sabbioneta Heritage).Nel rapporto tra antico e moderno – ha spiegato Marco Pasquali, Sindaco di Sabbioneta – abbiamo voluto coinvolgere i giovani delle scuole superiori, chiedendo di interpretare a modo loro gli spazi della città percepiti come vuoto urbano, un modo per riconnettere nello spazio e nel tempo visioni originali ed attivare energie creative. Sia Spazi Vacanti che il video Con i miei occhi sono azioni realizzate grazie al progetto PNRR ‘Sabbioneta Open City’, volto alla rigenerazione degli spazi pubblici del centro urbano.”
- Sabato 4 ottobre, ore 16.00 – “Inco-Mincio”, camminata non competitiva attorno al lago di Mezzo (Coop. La Stazione, La Zanzara, Alce Nero)
- Domenica 5 ottobre, ore 15.00 – “Forest bathing” al Bosco Virgiliano, esperienza immersiva nella natura ispirata allo shinrin-yoku giapponese (Ass. Gli Scarponauti)
Grazie al Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, il festival coinvolge anche i borghi:
- Venerdì 26 settembre, ore 18.00 – Bozzolo, mostra fotografica “Di terra e di acque” di Giulia Flavia Baczynski
- Sabato 27 settembre, ore 14.30 – Redondesco, visita guidata “Tra storia, spiritualità e memoria”
- Domenica 5 ottobre, ore 9.30 – San Martino dell’Argine, visita naturalistica “Alla scoperta dell’Oasi Margonare”
La tappa è promossa dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale (Comuni di Mantova e Sabbioneta), in partnership con numerose realtà culturali e associative del territorio. Il festival è promosso a livello nazionale da YODA aps e NEXUS Emilia Romagna, con il patrocinio di A.I.T.R., Legambiente, PiccolaGrandeItalia e Borghi Autentici d’Italia.
Media Partner Nazionali IT.A.CÀ 2025: Rai Pubblica Utilità, FOCUS, DOVE, Green Me, Italia Che Cambia, Altreconomia, Plein Air, Itinerari & Luoghi, Orticalab, EcoB