Cronaca 24 ottobre 2022, 16:45

Le foto sull'emergenza Covid esposte nella hall del Poma. Nasce Hallart che ospiterà mostre tutto l'anno

Monica Bottura

Le foto sull'emergenza Covid esposte nella hall del Poma. Nasce Hallart che ospiterà mostre tutto l'anno

MANTOVA - Una ventina di foto in bianco e nero scattate durante l’emergenza pandemica da Mario Fiorito, infermiere del reparto di Terapia Intensiva, Anestesia e Rianimazione di Mantova. Scatti di grande intensità, da cui traspaiono le emozioni degli operatori sanitari che si sono spesi in tutti i modi per fronteggiare l'emergenza Covid.

E' la mostra dal titolo "I loro occhi le loro mani. La prima ondata Covid negli sguardi e nei gesti dei professionisti della Rianimazione’ inaugurata questa mattina nella hall dell'ospedale Carlo Poma dal direttore generale Mara Azzi affiancata da Fiorito, dal primario del reparto di Terapia Intensiva Salvatore Casari e dalla responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione di Asst Elena Miglioli.

Alla cerimonia è intervenuto anche il prefetto Gerlando Iorio, il questore Giannina Roatta e il presidente della Provincia carlo Bottani.

ARTE IN OSPEDALE

 I principali interventi artistici sono stati realizzati coinvolgendo gli studenti del liceo artistico Giulio Romano di Mantova, con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Brescia e di artisti affermati, il sostegno di partner privati e istituzionali.

I principali progetti

  • 2009 Hospice | Mettiamoci la faccia
  • 2011 Neuropsichiatria Infantile | Fuori dall’ombra
  • 2014 Pronto Soccorso | Dottorso (in collaborazione con l’artista Federico Bassi)
  • 2018 Hospice | Concorso di idee per la decorazione del reparto
  • 2018-2020 Mense ospedaliere | Chef in ospedale: Diamo gusto alla salute
  • 2020 Chirurgia Senologica | Le donne dell’arte
  • 2022 Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale | Ospedali dipinti (a cura dell’artista Silvio Irilli)

Il progetto più imponente è Wallart, partito nel 2012 e concluso del 2021. Ha visto impegnati gli studenti del Liceo artistico Giulio Romano, del Liceo artistico Dal Prato di Guidizzolo e dell’Accademia di Belle Arti di Brescia – coordinati da popolari street artists - nella realizzazione di un’opera lunga 295 metri, sul muro che costeggia il parcheggio dell’ospedale di Mantova.

Sono stati rappresentati: i volti dei Nobel italiani Mario Capecchi, Rita Levi Montalcini, Renato Dulbecco e Salvador Luria, tratteggiati dal collettivo artistico Orticanoodles; una frenetica Mantova, con alcuni dei suoi personaggi storici e degli scorci più suggestivi, secondo la visione di Cristian Sonda; gli artisti mantovani nei secoli, pensati da Davide Tolasi.

 

 

 

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità