MANTOVA – Mantenere alto il livello di attenzione e rafforzare ulteriormente le misure preventive, con l’obiettivo di garantire una presenza capillare e visibile sul territorio con l’implementazione di un nuovo dispositivo di vigilanza, che sarà attivo nel Capoluogo da settembre fino alle festività natalizie.
Questo il risultato della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Roberto Bolognesi che si è svolta questa mattina in Prefettura.
LA RIUNIONE E L’ANALISI DELLA SITUAZIONE
All’appuntamento hanno preso parte il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, accompagnato dall’Assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi e dal Comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni, insieme ai vertici provinciali delle principali forze dell’ordine: il Questore Annarita Santantonio, il Comandante dei Carabinieri Vincenzo Di Stefano, il Comandante della Guardia di Finanza Antonello Cefalo, il Comandante dei Vigili del Fuoco Francesco Martino e il Procuratore della Repubblica Giulio Tamburini.
Durante la riunione è stata esaminata in dettaglio l’azione congiunta svolta dalle forze di polizia nel corso dell’estate, con particolare attenzione ai servizi di presidio nelle piazze, nei luoghi pubblici più frequentati e nei siti considerati a maggior rischio. L’intensificazione dei controlli ha coinciso con l’aumento dei flussi turistici, attratti dalle numerose iniziative culturali e dai concerti di artisti di fama nazionale e internazionale.
IL PIANO
Al centro dell’incontro c’è stata la pianificazione dei servizi di controllo per il periodo autunnale. Il piano emerso prevede:
- Pattugliamenti mirati e perlustrazioni nei punti strategici
- Soste operative in luoghi di interesse pubblico
- Impiego coordinato delle forze secondo obiettivi specifici
L’iniziativa nasce anche alla luce dei positivi riscontri sull’indice di delittuosità, che confermano l’efficacia delle azioni intraprese e la necessità di proseguire con una strategia condivisa e strutturata.
Il lavoro sinergico tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Polizia Locale ha garantito un presidio efficace e una risposta tempestiva alle esigenze di sicurezza, anche in contesti ad alta densità di pubblico.