MARMIROLO – Il Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità di Bosco Fontana, su proposta della sezione mantovana del Club Alpino Italiano (Cai), ospita dal 3 al 31 maggio la mostra itinerante “Presenze Silenziose”, dedicata al delicato rapporto tra la fauna selvatica – in particolare i grandi carnivori come lupo e orso – e le attività umane.
L’esposizione, allestita all’interno della Riserva Naturale di Bosco Fontana, ha l’obiettivo di offrire al pubblico una riflessione informata e non ideologica sul tema della convivenza tra uomo e natura. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito al ritorno del lupo in aree da cui era scomparso da decenni: la stessa riserva oggi ospita una coppia di esemplari.
La mostra si compone di 19 pannelli illustrati, con disegni dell’artista e naturalista Massimo Vettorazzi, accompagnati da fotografie e cartine. I contenuti raccontano l’evoluzione della presenza dei grandi carnivori sul territorio italiano: dalle cause che ne determinarono la scomparsa, fino alla lenta ma costante ricolonizzazione. Oltre agli aspetti biologici ed etologici, vengono affrontati i conflitti con le attività rurali e zootecniche e la complessità delle problematiche sociali che ne derivano.
Uno spazio è dedicato anche all’educazione comportamentale, con indicazioni pratiche su come agire durante escursioni in natura e su cosa fare in caso di incontro ravvicinato con un animale selvatico.
La mostra è patrocinata dal Parco del Mincio e dal Comune di Marmirolo e sarà visitabile gratuitamente secondo i seguenti orari: lunedì, mercoledì e giovedì: 9–16.30 (chiusura alle 17); sabato: 14–18, domenica: 10–18. Non è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni CNCB Bosco Fontana, tel. 0376 295933.