“Visioni di quartiere”: laboratori aperti per immaginare insieme il futuro di Mantova

MANTOVA – “Come immagini il tuo quartiere tra qualche anno? Cosa funziona, cosa manca, e cosa potremmo creare insieme?”: sono queste le domande da cui partono i laboratori “Visioni di quartiere”, un ciclo di incontri partecipativi promossi nell’ambito del progetto Generare il Futuro, con l’obiettivo di raccogliere idee, bisogni e visioni da trasformare in un Manifesto condiviso.

Gli appuntamenti si terranno nei quattro quartieri del progetto: mercoledì 14 maggio in centro storico presso l’Hub Santagnese10 e a Valletta Paiolo con ritrovo nella scuola Martiri di Belfiore; giovedì 15 maggio nel quartiere di Valletta Valsecchi al Centro Famiglie Insieme e a Cittadella nella sala del Parco del Mincio. Gli incontri, aperti gratuitamente al pubblico, si svolgeranno sempre dalle 18 alle 20. Ogni appuntamento sarà uno spazio di scambio, ascolto e co-progettazione, aperto a cittadine e cittadini di tutte le età, anche a chi non ha preso parte alle attività precedenti.

“Visioni di quartiere non è solo un momento di confronto – spiegano le organizzatrici della società Avanzi – ma l’occasione per mettere a fuoco insieme i desideri e le potenzialità di ogni comunità locale, per costruire davvero il futuro a partire da chi abita i quartieri”.
Partecipare ai laboratori è semplice e gratuito, basta iscriversi a uno o più incontri su eventbrite.it o inviare una email a generareilfuturo@gmail.com.

Generare il Futuro è il progetto di rigenerazione urbana sostenibile promosso dal Comune di Mantova con il supporto della comunità locale e il finanziamento dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei 2021-2027. L’obiettivo è trasformare le scuole in veri hub di comunità, spazi aperti e inclusivi in grado di attivare nuove relazioni e servizi per tutte le fasce d’età.

“Con Generare il Futuro – spiegano i responsabili del progetto –, la scuola diventa motore di una trasformazione urbana e sociale più ampia, che parte dall’educazione e arriva a ripensare spazi, servizi e relazioni nei quartieri. Il progetto mette insieme interventi strutturali per adeguare le scuole alle esigenze di studenti e cittadini e investimenti in attività educative, culturali e sociali. È una grande opportunità per Mantova – concludono –, un modo nuovo per vivere la città e rendere i nostri quartieri più accoglienti e attivi”.