MANTOVA – Citybin, ma anche manto stradale, sicurezza, illuminazione e parcheggi, a anche aree per cani e videosorveglianza: sono alcune delle richieste che i cittadini del centro storico, zona soprario, hanno fatto ieri sera al sindaco Palazzi durante l’incontro con la giunta che si è tenuto in sala delle Capriate.
La serata, come da tradizione, si è aperta con il resoconto di quello che è stato fatto e c’è da fare in questa zona, a presentarlo con slide e rendering sono stati sia il primo cittadino che l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli.
Ecco allora il progetto di piazza Virgiliana, la nuova illuminazione a lanterne a led, il piano asfalti, la messa in sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali, lo stato dei lavori di piazza Cavallotti e corso Umberto, Sant’Agnese.
Il Sindaco ha chiesto di segnalare le vie dove si potrebbe intervenire con la nuova illuminazione fatta di lanterne a led invece che le tesate che attraversano la strada in modo che gli uffici del comune possano valutarne la fattibilità ed inserirle nell’elenco nel caso in cui non siano già presenti.
200 i nuovi punti luce fino ad ora inseriti al posto dei 100 esistenti, per cui oltre a creare un’atmosfera molto bella ed accogliente hanno permesso di raddoppiare i punti luce esistenti aumentando l’illuminazione.
RESTYLING CORTILE SCUOLA POMPONAZZO
Tra i progetti presentati ieri sera c’è stato anche quello del cortile della scuola Pomponazzo che sarà riqualificato con un percorso per disabili, nuove alberature, pavimentazioni antitrauma e una nuova illuminazione. “Vogliamo tenere aperta la scuola anche oltre l’orario – ha spiegato l’assessore Serena Pedrazzoli, l’edificio è in ottime condizioni, ma il cortile necessita di manutenzione per questo abbiamo pensato di intervenire e sistemarlo”
LE RICHIESTE DEI CITTADINI
Dopo la presentazione dei lavori spazio alle domande e alle richieste dei residenti. Parcheggi in zlt e pass per i turisti che soggiornano in B&B. “Quando ci sono i turisti non sappiamo più dove parcheggiare noi – sottolinea un residente – non è possibile cambiare i pass e fare in modo che non possano parcheggiare?” chiedono. “Mi trova perfettamente d’accordo – ha spiegato il primo cittadino – chiedo di preparare una delibera, ma dovrà prima passare in consiglio comunale perchè è una modifica del regolamento. L’intento è quello di fare dei pass per entrare, scaricare e poi portare la macchina fuori dalla ztl e non parcheggiarci. All’inizio era così perchè le case vacanze e i B&B erano pochi ma negli ultimi anni sono più che raddoppiati per cui è necessario cambiare le regole”.
Un residente del quartiere dietro il duomo ha lamentato scarsa illuminazione, assenza di controlli, macchine che parcheggiano ovunque e vanno in contromano e manto stradale mai sistemato “ci sentiamo abbandonati, non facciamo parte anche noi del centro? Chiediamo più controlli e telecamere” “Nelle prossime settimana – ha risposto il sindaco faremo un sopralluogo e valuteremo tutto quello che si può fare”.
In piazza Virgiliana, bello il progetto, ma l’attenzione si è spostata sul monumento di Virgilio da ristrutturare “Servono 200 mila euro – ha spiegato Palazzi – vogliamo sistemarlo ma al momento le risorse non ci sono, abbiamo chiesto aiuto ai privati, vediamo. Non è una cosa banale come sembra”.
Anche lo sgambatoio di piazza Virgiliana ha diviso i cittadini, chi chiede di spostarlo chi lo vuole esattamente dov’è, chi ne vorrebbe due. “Siamo in tempo per valutare – ha risposto il sindaco – vediamo cosa si può fare, perchè le richieste che ci arrivano sono diametralmente opposte”.
Qualcuno vorrebbe la riqualificazione di piazza Arche, eliminando i parcheggi, come qualcuno vorrebbe che via Pomponazzo e piazza Viterbi fossero solo per i residenti. “Non esiste al momento un progetto che cambi i layout della piazza, nè tantomeno l’idea di togliere i parcheggi che sono fondamentali per chi ci abita, ma sicuramente si può intervenire su quello che possiamo per migliorarla” – ha risposto Palazzi.
I citybin e l’abbandono dei rifiuti in via Corridoni e via Nievo sono già stati più volte segnalati, ma i cittadini continuano a lamentare la situazione e il posizionamento dei bidoni. “Per rivedere i posizionamenti aspettiamo che arrivino quelli nuovi – ha detto Murari – estendendoli a tutte le aree dove adesso non ci sono avremo un quadro più completo”.
Il problema traffico è molto sentito dagli abitanti di via Marangoni, mentre il ciottoli che saltano sono un problema diffuso di quasi tutte le vie del centro storico.