Vigili del Fuoco in azione sulla cupola di S. Andrea: soccorso e barella in quota

MANTOVA – Una barella che scende dalla cupola di Sant’Andrea, sul camminamento una quindicina di Vigili del Fuoco, ma niente paura, è un’esercitazione, la prima di 4 giornate dove i Vigili saranno impegnati in manovre molto complesse sulla cupola della Basilica.
“Stiamo eseguendo una serie di operazioni di esercitazioni di soccorso SAF (Speleo, alpino, fluviale) – spiega Francesco Miccoli, ispettore antincendio – sono tecniche di soccorso persona, ma anche di recupero animali e beni che si possono verificare in qualsiasi ambiente, dalle alluvioni, ad ambienti naturali, urbani e industriali”.
Tecnicamente questa mattina cosa è stato fatto?
“Abbiamo simulato una situazione nella quale una persona che stava lavorando ha avuto un problema – spiega Fabio Ricci, caposquadra del comando dei Vigili del Fuoco di Mantova – abbiamo messo in atto due manovre, la prima dove un operatore è sceso in autonomia, coordinato dall’alto, la seconda la barella, con una persona che è scesa insieme ad un operatore. Il ferito è stato portato in un ambiente sicuro e poi consegnato alle cure dei sanitari”.

Le esercitazioni proseguiranno anche nei prossimi giorni, ma quanto sono importanti momenti come questo?
“E’ un’opportunità importante – conclude Miccoli – perchè ci permette di mettere in atto queste manovre molto complesse in un ambiente sia difficilmente accessibile che complesso per gli spazi ristretti allo stesso tempo è importante perchè dà l’opportunità ai Vigili del Fuoco di conoscere questo luogo nel caso di eventuali operazioni future.”
Da qui i ringraziamenti alla Diocesi di Mantova e al rettore della Basilica di Sant’Andrea, don Stefano Savoia, oltre agli enti coinvolti, come Areu, Ats e la Polizia Locale di Mantova.