Zona stadio più sicura e accessibile: ok della giunta, lavori per 1mln

MANTOVA – La Giunta comunale di Mantova ha approvato tre progetti esecutivi nell’ambito dell’Accordo Locale Semplificato firmato con Regione Lombardia, per la riqualificazione che migliorerà l’accessibilità allo Stadio “Martelli”. I lavori interesseranno via Scalarini, via Luzio e via 8 Marzo e viale Isonzo, con un investimento totale che supera il milione di euro. Obiettivo principale: riqualificare le infrastrutture esistenti, realizzare percorsi ciclopedonali sicuri e creare connessioni efficienti tra lo stadio e il quartiere Valletta Valsecchi.

Il primo intervento approvato riguarda via Scalarini, per un valore complessivo di 166.127,41 euro. L’intervento si inserisce in continuità con la riqualificazione già avviata in via Luzio e via 8 Marzo e punta a ridisegnare la via con particolare attenzione alla sicurezza di pedoni e ciclisti.

Nel dettaglio, verrà ampliato il percorso esistente per trasformarlo in una pista ciclopedonale larga 2,5 metri, saranno rimossi e riposizionati i pali dell’illuminazione sul lato opposto della strada. È previsto anche un nuovo collegamento pedonale tra via Scalarini e via 8 Marzo, attraverso l’area tra i condomini di recente costruzione e via Brennero. Previsti anche attraversamenti pedonali sicuri.

I percorsi pedonali e ciclopedonali così riorganizzati permetteranno un collegamento continuo tra lo stadio e via Ariosto. Il progetto include anche la predisposizione dell’impianto di videosorveglianza.

Il secondo progetto, dal valore complessivo di 389.273,41 euro, prevede una profonda riqualificazione di via Luzio e via 8 Marzo. I lavori si concentrano sulla creazione di nuovi percorsi ciclopedonali, il rallentamento del traffico e la sistemazione delle aree di sosta.

Il sindaco Mattia Palazzi ha così commentato: “Dopo gli interventi per i sottoservizi partiamo subito con la riqualificazione: raddoppiamo i punti luce, aumentiamo i posti auto, inseriamo la ciclabile e realizziamo marciapiedi lato Tortelli&Friends, creando anche lo spazio per il plateatico e un dosso per rallentare il traffico. Via Luzio attende da tanti anni di essere riqualificata e adesso si fa”

Il terzo e più consistente intervento, con un investimento di 444.599,18 euro, riguarda viale Isonzo e l’area a ridosso del Parco Te, uno dei polmoni verdi più frequentati della città. L’obiettivo è duplice: potenziare i collegamenti ciclopedonali e offrire nuovi servizi a chi vive e attraversa quotidianamente questa zona, anche in funzione della vicinanza con lo Stadio Martelli.

Il progetto prevede la riqualificazione dell’intera area dei parcheggi posti sul lato nord del viale. Pur mantenendo l’attuale impianto di illuminazione, la presenza degli alberi esistenti e la disposizione degli stalli per le auto, tutto sarà rinnovato con una nuova pavimentazione in calcestruzzo drenante, materiale scelto per la sua capacità di lasciar filtrare l’acqua piovana, riducendo le pozzanghere e migliorando la durabilità dell’opera.

Ultimo ma non meno importante, sarà installato un servizio igienico prefabbricato nello spigolo nord-est del Parco Te, accanto all’area di sosta degli autobus. Sarà collocato su una platea in cemento armato e sarà completamente accessibile: l’interno sarà dotato di pavimento antiscivolo, servizi a norma per persone con disabilità e un locale tecnico riservato alla gestione impiantistica. Le dimensioni saranno di 380×260 cm per un’altezza di 240 cm, con un rivestimento esterno in lamiera tipo corten, in armonia con il contesto urbano.