Domani alla Carpaneta torna“Terra delle Meraviglie”, festa Coldiretti con le scuole

MANTOVA – Conto alla rovescia per la terza edizione della “Terra delle meraviglie”, la festa – in programma domani mattina 24 maggio dalle 8,15 alle 18 alla Carpaneta – dedicata agli studenti, alle scuole e agli insegnanti che hanno aderito per l’anno scolastico 2023/24 al progetto di educazione alimentare di Coldiretti Mantova e che ha visto le delegate di Donne Impresa, guidate dalla rappresentante provinciale Camilla Destro e dalla segretaria Elena Poltronieri, impegnate in un percorso culturale in cui l’agricoltura, il cibo di qualità italiano, garantito, espressione della stagionalità sono stati i protagonisti di lezioni negli istituti scolastici e visite nelle aziende agricole, che hanno accompagnato circa 5.000 giovani della provincia di Mantova.
Ad attendere gli studenti, domani, per la festa alla Foresta di pianura della Carpaneta, ci saranno le imprenditrici, i giovani agricoltori, lo staff di Coldiretti Mantova e Impresa Verde per una intera mattinata (il pomeriggio la Terra delle meraviglie sarà aperta a tutti) fra giochi, laboratori-tutorial e merende agricole a km0.
“Le attività di laboratorio e i tutorial previsti per la festa del 24 maggio – specifica Elena Poltronieri, segretaria di Donne Impresa Coldiretti Mantova e responsabile del progetto scolastico di educazione alimentare – sono legati al micro-mondo di insetti e aracnidi, con letture animate, ma anche focus su latte e zootecnia, scuola di cucina, i cereali e la loro valorizzazione nelle filiere produttive. E poi, ancora, il mondo delle api, le erbe officinali, i cavalli, piante e fiori, gli animali da cortile, laboratori creativi di riciclo, pesci dei laghi di Mantova, attività con materiali del bosco come foglie, fiori e petali”. Attività che saranno replicate anche nel pomeriggio per tutti i cittadini.
Complessivamente, ci saranno 28 postazioni (14 laboratori e 14 campi gioco) per un percorso all’insegna del divertimento, della scoperta dell’agricoltura e dell’educazione alimentare, a coronamento di un ciclo di lezioni che fra lezioni a scuola e visite nelle aziende agricole che hanno coinvolto 236 classi fra scuole materne (Casa dei Bambini di Mantova, Drasso di Porto Mantovano, Moglia, Monzambano, Sant’Antonio, Istituto Comprensivo Mantova 3, San Giorgio, Revere, Castel Goffredo) e scuole primarie (Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, San Giorgio, Maoli di Goito, Moglia, Castel d’Ario, Borgo Virgilio, Istituto Comprensivo Mantova 3, Sant’Antonio, Ceresara, Gabbiana, Gazoldo degli Ippoliti, Piubega, Malavicina, Roverbella, Castel Belforte, Canneto sull’Oglio, Redondesco, Sabbioneta).
Preziosa la collaborazione con  Ersaf e Regione Lombardia, che si sono impegnate con sopralluoghi e interventi anche in questi ultimi giorni di pioggia.