Nel cuore di Mantova una nuova casa per il re dei formaggi

MANTOVA – Sta per arrivare nel cuore di Mantova un’eccellenza dell’agroalimentare italiano: il Parmigiano Reggiano Dop dello storico Caseificio 4 Madonne, che per la prima volta apre un punto vendita al di fuori del territorio emiliano. Protagonista assoluto sarà proprio il re dei formaggi, al centro del nuovo negozio che inaugurerà a fine settembre in Corso Umberto I, negli spazi dell’ex Simon Sport: quattro vetrine dal civico 14 al 22 e una superficie di 100 metri quadrati. Per l’ok all’apertura manca solo la firma della Soprintendenza. Oltre alla vendita, il locale ospiterà anche un’area dedicata alla degustazione dei prodotti firmati 4 Madonne, offrendo così un’esperienza completa ai visitatori e agli amanti del gusto autentico.

Un progetto tra territori, cultura e rilancio del centro storico

Il progetto è stato presentato questa mattina dal sindaco Mattia Palazzi e dal presidente del caseificio Andrea Nascimbeni. Quest’ultimo ha sottolineato la valenza dell’apertura per la cooperativa: È con grande piacere che siamo a Mantova, capitale del gusto e della cultura, a testimoniare nel cuore della città il legame con la terra e i nostri prodotti”, ha esordito, sottolineando lo spirito di collaborazione tra territori accomunati dalle produzioni di qualità.
“Il nostro Parmigiano nasce da una cooperativa che mette al centro la biodiversità, la tradizione ma anche l’innovazione”.
L’iniziativa nasce grazie al suggerimento dello stesso Palazzi, colpito dai prodotti e dall’azienda visitata a Campogalliano:”Sono molto soddisfatto che un marchio storico come quello del Caseificio 4 Madonne abbia scelto Mantova per aprire un punto vendita, per la prima volta fuori dalla regione emiliana. È un’attività che aiuterà il centro storico, con un’offerta rivolta sia ai cittadini che ai turisti, grazie a un prodotto che racchiude una storia tipicamente italiana e padana e che rappresenta una tradizione consolidata, nonché una porzione rilevante del nostro export”.
Il sindaco ha poi ricordato la situazione di sofferenza delle attività commerciali nel centro storico, analoga a quella delle città di media grandezza che vivono il calo della popolazione e dei consumi.
Il nostro intento è portare in città attività importanti e di qualità per affrontare il problema, promuovere quindi l’insediamento di realtà che qualifichino il centro. Il turismo è cresciuto molto, il 22% rispetto a 10 anni fa, sono aumentate di conseguenza le attività di ristorazione, ma è importante soddisfare una domanda sempre più ampia non solo per i turisti, ma anche per i cittadini. Il nuovo punto vendita punta sulla qualità, riapre vetrine importanti del centro storico e offrirà anche posti di lavoro.”
“Questa operazione con il Caseificio 4 Madonne – ha continuato Palazzi – si inserisce nel percorso di rinnovamento del nostro centro storico puntando alla qualità, la stessa filosofia che porterà all’apertura del prossimo mercato contadino coperto in Piazza Broletto”.

La Cooperativa 4 Madonne

La Cooperativa 4 Madonne conta 80 soci, otto caseifici, undici negozi e produce 150.000 forme all’anno di Parmigiano Reggiano, nate da filiera corta, controllata e locale, con animali allevati in loco e alimentati con foraggi propri. È una realtà nata nel 1967 con ben 8 stabilimenti produttivi tra Modena, Reggio Emilia e Bologna, impegnata nella divulgazione culturale ed enogastronomica e che accoglie migliaia di turisti nei propri caseifici. Come ha ricordato Nascimbeni, il prodotto coniuga tradizione e innovazione.

Elisabetta Romano