Conti torna a Sanremo. La svolta nella sua carriera con il senatore mantovano Grazioli che lo segnalò alla tv dei ragazzi

Sarà Carlo Conti il nuovo Direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo. E’ stato annunciato al Tg1 delle 8, ma già l’indiscrezione era stata di fatto confermata dall’ad, Roberto Sergio che ha postato la foto insieme al conduttore e al dg Rossi scrivendo: “I ‘Conti’ tornano sempre”. Una decisione unanime dei vertici aziendali: per i prossimi due anni Conti sarà al timone del più importante evento multimediale nazionale organizzato dalla Rai e dal Comune di Sanremo.

Conti, tra le prime dichiarazioni rilasciate ha dichiarato: “Quindi, quindi per il 2025-2026 sarò il direttore artistico del festival e sarà anche un bel modo l’anno prossimo di festeggiare i miei primi 40 anni di Rai, visto che il primo contratto Rai è datato proprio giugno 1985”.
Una gloriosa carriera che dura dunque da quasi 40 anni quella del conduttore toscano. E probabilmente molti non sanno che questa Conti la deve in gran parte a un mantovano: il compianto senatore della Dc Carlo Grazioli, che dal 1986 al 1993 fu membro del Cda della Rai e prima sedette nella Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

La vicenda è stata ricordata oggi durante il programma pomeridiano “La volta buona” condotto da Caterina Balivo ma lo stesso Conti l’ha raccontata più volte durante questi ultimi anni, compreso in una intervista rilasciata nel 2018

Carlo Grazioli

al Corriere della Sera in cui disse: “A Rivalta sul Mincio, vicino a Mantova, mi trovai in un’enorme pista di pattinaggio, con 50 spettatori appoggiati alla balaustra. Un bambino si staccò e venne sotto il palco: feci tutto lo spettacolo per lui. Tra i 50 c’era un consigliere d’amministrazione della Rai che mi segnalò alla tv dei ragazzi”.
Ebbene si perchè, se è vero che il debutto televisivo di Conti solo 24enne in Rai avvenne nel 1985, poi il conduttore tornò anche su altre strade come lui stesso ha spiegato: “Non ero ancora pronto per la tv di stato, in modo molto maturo preferii continuare la gavetta nelle reti locali toscane, e con molta soddisfazione!!”

Bisogna aspettare il 1992 perchè parta a tutto gas la carriera da “solista” del conduttore Carlo in Rai. E’ infatti di quell’anno l’edizione di Big! su Rai uno, il programma pomeridiano in cui mette in luce la sua abilità nel gestire i dibattiti e le discussioni fra i giovani e che gli vale il telegatto per la categoria “Tv dei ragazzi”!! E continua con l’anno successivo al fianco di Maria Teresa Ruta in “Uno per tutti”, sempre dedicato ai ragazzi.

Quella tv dei ragazzi per cui era stato segnalato dal senatore Grazioli, che evidentemente ci aveva visto lungo.

Da allora le presenze di Conti in Rai si moltiplicarono in video con due edizioni di “Telethon” (1992 e 1993), “L’attesa” programma della Vigilia di Natale con Maria Teresa Ruta, e “La festa della mamma” nel maggio ‘93. Seguirono poi le “Anteprime di Miss Italia” (1994 e 1995), la partecipazione a “Giochi Senza Frontiere” e il programma estivo “Big Box”, primi successi di una carriera sfolgorante che già lo portò a condurre il festival di Sanremo già nel 2015,2016 e 2017.

Ora arriverè dunque il festival 2025. La musica, come sempre, sarà “al centro. La musica attuale, quella che piace, speriamo di fare un bel lavoro e di continuare questa meravigliosa tradizione di questo evento che mette tutti insieme” ha detto Conti. “Si inizia a lavorare e ci sono degli step ben precisi: adesso c’è la cosa più importante, il regolamento, poi inizieremo ad ascoltare le canzoni delle nuove proposte, poi quelle dei big e come ultima cosa cercherò di capire la squadra con me sul palco per la presentazione e tutti gli ospiti e quello che ne deriva. Penso di andare avanti con l’idea di alternare tutte le sere qualcosa di diverso. Affronterò questo impegno con leggerezza e divertimento”.