Tag: storia
Al Festivaletteratura il libro sulla Storia della Guardia di Finanza di...
MANTOVA - Nel 250° Anno di Fondazione della Guardia di Finanza, nella mattinata di mercoledì 4 settembre, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione...
Musica, poesia e racconti hanno accompagnato la cena estiva degli artisti...
FOSSATO (RODIGO)- Come succede oramai da qualche anno si è svolta nei giorni scorsi con successo un’edizione estiva di artisti mantovani in quel di...
16 luglio 1974-16 luglio 2024: Tibre, una storia che dura da...
50 anni fa, proprio come oggi, il 16 luglio 1974 veniva firmata la convenzione per il prolungamento della A15 Parma-La Spezia, che sarebbe stata...
In mostra un secolo di Liceo Belfiore e il suo rapporto...
MANTOVA - Raccontare un Liceo Scientifico in continua evoluzione, sempre al passo rispetto alle idee e alle aspirazioni degli studenti che lo popolano e...
Mantovarchitettura, 60 eventi tra storia e contemporaneità. E arriva un premio...
MANTOVA - Incontri ed eventi, svolti nei luoghi più belli della città di Mantova, come l’ex chiesa della Madonna della Vittoria e la Casa del...
Successo per il gioco da tavolo del ‘Centenario’ che racconta la...
SUZZARA - Da cento anni Suzzara è diventata città. Ma come è passata da piccolo centro abitato rurale a polo industriale? Quali sono le...
In Fiera a Montichiari la storia della Bugatti fatta rinascere dal...
Romano Artioli, mogliese classe 1932, è l'uomo che negli anni '80 portò il marchio Bugatti in Italia rilanciandone la produzione automobilistica. Lui, l' imprenditore...
Inaugura il Parco Museo Virgilio, dove storia e tecnologia si fondono
PIETOLE (BORGO VIRGILIO) - Un luogo dove il passato più remoto dialoga con il presente, dove la storia si fonde con la tecnologia. Benvenuti...
Il 23 e il 24 marzo tornano le giornate Fai di...
MANTOVA/PROVINCIA - Il 23 e il 24 marzo tornano le "Giornate Fai di primavera". Antichi monasteri, palazzi e torri si aprono alla città per...
Sabbioneta, 8 marzo nel segno di Isabella d’Este: le nozze di...
SABBIONETA - La Fondazione Sabbioneta Heritage propone un evento culturale per celebrare al meglio, in modo diverso ed originale, la Festa della Donna. Venerdì...
Dal 3 marzo viaggio tra l’Oglio e il Chiese con i...
ASOLA - Vedrà il via il 3 Marzo un progetto intercomunale coordinato dalla Strada dei vini e sapori mantovani in collaborazione con i Comuni...
Un viaggio tra Oglio e Chiese alla scoperta di storia e...
MANTOVA - Il 3 marzo partirà un progetto intercomunale coordinato dalla Strada dei vini e sapori mantovani in collaborazione con i Comuni di Acquanegra...
Matilde di Canossa e i suoi legami con Marengo, raccontati da...
MARENGO - Lunedì 19 febbraio alle ore 20:45 Lorenzo Lucchini presenta, presso la Sala Civica di Marengo, una interessante narrazione avente come protagonista Matilde...
Merica …l’emigrazione di massa dal Mantovano all’America
OSTIGLIA - L’emigrazione Mantovana nel XIX secolo fu talmente massiccia che se ne andarono 50 mila persone in una provincia che ne contava 350...
Una Bigolada 2024 all’insegna dell’amore. E tra pochi giorni il documentario...
CASTEL D’ARIO - Una Bigolada, la 174esima, nel segno dell'amore. Altro non vogliono dire gli organizzatori, che prepareranno festeggiamenti a tema, visto che il...
Da 550 anni scandisce il tempo dei mantovani. Alla scoperta dell’orologio...
MANTOVA - Chissà quante volte passandoci sotto abbiamo alzato lo sguardo e ci siamo chiesti: "Ma come si legge?" "Ma funziona?" "Dove sono le...
Roverbella, mercoledì 13 si parla di geografia, guerra e storia con...
ROVERBELLA - Un'occasione per farsi gli auguri di Natale, in un modo non convenzionale. E' questo l'appuntamento organizzato dal Gruppo di Ricerca e di...
La storia dell’Accademia Campogalliani raccontata alle Pescherie
MANTOVA Torna l'iniziativa mensile con "Trova un libro in Pescheria". L'appuntamento è per domenica 29 ottobre 2023, dalle 9 alle 12 a Mantova, alle...
Mille anni di storia nelle chiese di Pegognaga
PEGOGNAGA - Sei chiese abbattute ed altrettante edificate sempre nello stesso sito. Confermano radicazione ed evoluzione del cattolicesimo nell'arco di mille anni di storia...
Inaugurate Casa Marcegaglia e l’Academy del gruppo dell’acciaio. Il ministro Urso:...
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI Un progetto che unisce la sua valenza architettonica a quella di un messaggio: far emergere l’impresa nata dall’eccezionalità e dall’intraprendenza di...
A Moglia non si suona “Bella Ciao”, parte del Pd insorge....
MOGLIA - Ogni anno la storia si ripete con protagonista "Bella Ciao", la canzone conosciuta come inno partigiano per antonomasia anche se ormai sembra...
Una camminata di “memoria attiva”: in quaranta sui luoghi della storia...
MANTOVA - Un appuntamento di “memoria attiva” che si unisce ad un turismo consapevole: questo il senso della camminata organizzata oggi pomeriggio da Arci...
150 anni di moda e costume: Palazzo D’Arco inaugura il nuovo...
MANTOVA - Sono tre gli splendidi abiti già esposti a Palazzo D'Arco facenti parte della collezione dei cento caèi del guardaroba della nobile famiglia...
Una targa in viale Gorizia a ricordo della storia di eroismo...
MANTOVA - Una storia di coraggio, generosità e altruismo e insieme una storia di stra-ordinaria solidarietà. Lo abbiamo volutamente scritto così perché chi oggi...
L’incendio che cambiò la storia: Alberto Angela racconta Nerone al Sociale
MANTOVA - Oggi pomeriggio alle 18, il paleontologo, naturalista, divulgatore scientifico e scrittore Alberto Angela sarà al Teatro Sociale di Mantova sulle tracce di Nerone.
Già, Nerone,...
A Mantova una mostra su trecento anni di giornali: numeri rarissimi...
MANTOVA - Il 6 maggio 1945 usciva il primo numero di Mantova Libera, l'organo del Comitato di Liberazione Nazionale (Cln) che sarebbe stato pubblicato...
Casaloldo ai tempi della “Marcia su Roma”, venerdì al Soms serata...
CASALOLDO - Venerdi 28 ottobre ricorre il centenario della Marcia su Roma, evento che viene comunemente considerato come l’inizio del ventennio fascista e che...
A Sabbioneta si scopre la vera storia di “Bella Ciao” col...
SABBIONETA - L’hanno cantata Yves Montand, Giorgio Gaber, Anna Identici e Claudio Villa, Milva, i Modena City Ramblers che ne hanno fatto una propria...
La storia della Fiera Millenaria
A partire dal IX secolo il centro agricolo di Gonzaga era noto per la sua posizione strategica e la grande fertilità del terreno, tanto...
La storia dell’Antichissima Fiera delle Grazie
Quella che va in scena quest'anno è la 595^ edizione della Fiera delle Grazie che non a caso viene definitta "Antichissima". La storia della...